Grosseto Affitti

Cerca di Più

Il Blog di Grosseto Affitti

Cedolare Secca sugli affitti

Postato in Marzo 26, 2020 da Carlo Casini in Blog

Cedolare Secca sugli affitti: vediamo di cosa si tratta.

Il regime di tassazione cosiddetto “Cedolare Secca” è in vigore ormai da diversi anni ed è argomento abbastanza conosciuto.

Vediamo di ripassare insieme questo regime di tassazione che consente a proprietari ed inquilini di risparmiare, cercherò quindi di spiegarti cosa è la cedolare secca. Nel caso fallissi nel mio obiettivo: Contattami potremo parlare e chiarire anche ulteriori dubbi, nel caso tu li avessi.

Quindi la cedolare secca non è altro che un regime fiscale alternativo, ma soprattutto facoltativo: è il proprietario dell’immobile che decide se aderirvi o meno.

Cosa significa “regime fiscale alternativo”?

Semplice: il tuo reddito derivante dalle locazioni viene tassato in modo differente rispetto agli altri tuoi redditi e non verrà sommato a questi.

Le aliquote alternative sono del 21% oppure una aliquota ulteriormente ridotta del 10%.

L’aliquota del 21% si applica a qualsiasi contratto di locazione abitativo a canone libero e per le locazioni Brevi con durata inferiore ai 30 giorni.

L’aliquota del 10% si applica ad una categoria particolare di contratto che ti mostrerò tra poco.

Puoi applicare le aliquote della cedolare secca a qualsiasi contratto di locazione?

Purtroppo no: puoi decidere se aderire alla cedolare secca solo a due condizioni:

  1. il contratto di locazione è di natura abitativa
  2. i due contraenti sono persone fisiche

Quando è applicabile l’aliquota ridotta?

L’aliquota ridotta del 10% è applicabile solo ai contratti a canone concordato, i famosi contratti 3+2 a patto che il canone di locazione venga asseverato da una delle organizzazioni della proprietà edilizia o degli inquilini.

Sappi anche che le buone notizie non sono finite!!
L’aliquota della cedolare secca comprende anche:

  • i bolli della prima registrazione
  • l’imposta di registro annuale

Dopo tante notizie positive per te che sei proprietario diamo anche un buona notizia a te che sei inquilino. Con l’adesione al regime della cedolare secca il canone di locazione non può venire adeguato all’indice degli aumenti dei prezzi. In poche parole non può essere aumentato!!

Non mi resta che spiegarti come fare ad aderire alla cedolare secca:

E’ sufficiente che all’interno del contratto sia presente la clausola con cui il proprietario di casa dichiara di voler aderire a questo regime fiscale.

Nel caso nel contratto questo non venisse specificato è sufficiente che il proprietario invii all’inquilino una raccomandata nella quale lo informa di voler aderire al questo regime fiscale alternativo.

Bene a questo punto ti ho detto tutto quello che c’è da sapere sulla cedola secca, nel caso in cui abbia confuso ancora di più le tue idee… contattami!!


0 comments

Lascia un Commento